Le tappe dell’itinerario
L’itinerario
L’itinerario suggerito è una tranquilla passeggiata con partenza da Aschi (1120 m), paese cui si sale in auto con una deviazione di tre km dalla strada della Valle del Giovenco, tra Ortona dei Marsi e San Sebastiano. Per l’una o l’altra delle due sterrate che lasciano il paese in direzione sud e che si ricongiungono poco oltre, si risale comodamente il fondo de La Valle. Raggiunta la fonte Davina, la strada supera con un tornante il gradino successivo e raggiunge un panoramico valico a 1322 m di quota. Bel panorama sul Sirente, sulla catena del Gran Sasso e sui monti del Parco. Compare sulla destra la bella torre circolare di Sperone. Proseguendo sulla strada che scende o percorrendo sentieri più diretti si tocca la base della torre, costruita a metà del Duecento dai signori della Contea dei Marsi. Le case del borgo vecchio sono esattamente sotto la torre, incredibilmente aggrappate al ripido pendio sottostante e collegate da stretti sentierini. Aggirarsi tra gli ingressi, gli androni, le stalle, i fienili, le abitazioni è come fotografare un istante di vita di un secolo fa, violare una privacy rimasta ininterrottamente e tragicamente esposta nel tempo. Compaiono in successione il forno, il fontanile, la bottega, il canile, il pollaio, i minuscoli orti, l’aia, il piccolo frutteto, la colombaia, la cisterna, l’abbeveratoio, la mangiatoia. Si osservano tutte le forme dell’edilizia spontanea, dalle umili grotte scavate negli affioramenti rocciosi, ai semplici pagliari dal tetto discendente, alle case a due piani con la stalla in basso e la residenza familiare in alto. Stupisce la varietà dei portali e degli architravi in legno o in pietra, come pure la capacità di adattare il costruito all’impervia conformazione del luogo e di sfruttare ogni terrazzo disponibile. Case in rovina, tetti crollati, travi in vista come scheletri denudati; ma anche qualche segno di riuso, qualche stalla restaurata alla buona, le tracce degli animali al pascolo. E un entusiasmante sguardo d’infilata sulla piana del Fucino, sulla geometria dei poderi, sui paesi che seguivano il bordo dell’antico lago, sulle cento antenne di Telespazio.
Proseguendo sulla strada che scende si raggiunge in breve il villaggio “nuovo” costruito su un ampio terrazzo. Ci accolgono le lunghe case a schiera, a un solo piano, costruite con criteri antisismici. La chiesa, la scuola pluriclasse e i servizi essenziali sono testimoni, ormai muti, della volontà di reagire da parte dei sopravvissuti e dei finanziamenti per la ricostruzione. Poi, inevitabilmente, cominciò l’abbandono, prima dei giovani e poi degli anziani, verso le nuove case popolari di Gioia dei Marsi, le opportunità di lavoro nel Fucino e a Roma, i servizi sanitari, la mobilità, gli agi della ‘civiltà’. I tetti sfondati del villaggio “nuovo” ricordano così un nuovo ‘terremoto’, questa volta antropologico, sociale, economico.
Si torna ad Aschi sul percorso dell’andata. Gli abitanti sono prodighi di sapide storie sul paese, sui suoi abitanti stanziali e pendolari, sugli animali del Parco (lupi, orsi e cervi). In complesso, tra andata e ritorno, occorrono tre ore per coprire circa nove km. A queste va aggiunto il tempo per la duplice visita, variabile sulla base della curiosità personale. I numerosi fontanili e un’area picnic aumentano la gradevolezza dell’itinerario. Il sentiero è segnato ma l’orientamento è semplice.
Home -> L’Italia della pietra a secco -> Itinerari -> Abruzzo
Sperone, borgo terremotato della Marsica
Cent’anni fa, il 13 gennaio 1915, alle 7 e 52 del mattino, uno spaventoso terremoto sconvolse il Fucino e l’area della Marsica, nell’Abruzzo aquilano. I morti sepolti sotto le macerie furono circa trentamila. Crollarono gli edifici di Avezzano e di cinquanta paesi e frazioni. Ignazio Silone, che nella catastrofe perse tutta la sua famiglia, lo descrisse così: «S’è fatta d’improvviso una fitta nebbia. I soffitti si aprivano lasciando cadere il gesso. In mezzo alla nebbia si vedevano ragazzi che, senza dire una parola, si dirigevano verso le finestre. Tutto questo è durato venti secondi, al massimo trenta. Quando la nebbia di gesso si è dissipata, c’era davanti a noi un mondo nuovo. Palazzi che non esistevano più, strade scomparse, la città appiattita. E figure simili a spettri tra le rovine».
Sperone è uno dei borghi montani devastati dal quel terremoto. Abbandonato e disabitato. Sorge a presidio di un piccolo valico sui monti che dividono la valle del Giovenco dalla piana del Fucino. Frazione di Gioia dei Marsi e compreso nel territorio del Parco nazionale d’Abruzzo, Sperone è ancor oggi raggiungibile solo con mulattiere e tortuose strade sterrate. Per chi ama i percorsi storici, l’escursione è doppiamente interessante. Essa consente di visitare prima il borgo antico, distrutto e abbandonato nel 1915. E raggiungere in successione il borgo “nuovo”, edificato nelle vicinanze per ospitare i terremotati e a sua volta abbandonato negli anni Sessanta del secolo scorso.
L’Italia della pietra a secco
Passeggiate tra i monumenti dell’architettura spontanea
Per approfondire
Il programma di iniziative in memoria del terremoto di Avezzano del 1915 è documentato dal sito istituzionale www.centenarioterremotomarsica.it/. Tra le iniziative escursionistiche realizzate per l’occasione si segnala “La spirale della memoria” di Luca Gianotti (https://it-it.facebook.com/SpiraleDellaMemoria). La storia del borgo di Sperone è sinteticamente raccontata nel sito ufficiale del Comune di Gioia dei Marsi (http://www.comune.gioiadeimarsi.aq.it/node/408). Per l’orientamento è utile la carta dei sentieri “Valle del Giovenco” in scala 1:20.000.
La ricognizione del percorso è stata effettuata l’11 aprile 2015
•L'architettura agro-pastorale sulla Maiella: l’anello del Colle della Civita
•Sulla via dei monaci da Passo Lanciano all’Abbazia di San Liberatore
•Le terre di Abbateggio: eremi, tholos e un ecomuseo all'aperto
•Le capanne di pietra della Maiella. L’anello della Cerratina
•Terremoto della Marsica. Il Borgo di Morino Vecchio in Val Roveto
•Terremoto della Marsica. Il Borgo Vecchio di Frattura di Scanno